10 proposte di Digital Marketing da non perdere
Se il 2020 è stato un anno terribile, che ci ha costretti a sospendere obbligatoriamente le nostre quotidiane attività, il 2021 non sembra dare grosse certezze e segnali di ripresa, soprattutto in ambito turistico.
Per questo è meglio approfittare del tempo a disposizione per continuare ad aggiornarci e ad arricchire la nostra formazione in modo da ripartire al meglio.
Dopo avervi consigliato alcuni libri che un marketer deve assolutamente leggere e 20 libri di Marketing da leggere in pieno lockdown, vi propongo 10 libri (in ordine casuale) di Digital Marketing Turistico da leggere assolutamente per arricchire le proprie conoscenze.
1. Digital Marketing Turistico di Armando Travaglini
“Digital marketing turistico: e strategie di revenue management per il settore ricettivo” di Armando Travaglini, Simone Puorto e Vito D’Amico è un must, il libro giusto per capire come aumentare i clienti e profitti di una qualsiasi tipologia di struttura ricettiva.
Offre un percorso completo degli strumenti più efficaci del Web Marketing Turistico e del Revenue Management ed è rivolto tanto agli albergatori quanto ai responsabili marketing di hotel, b&b e case vacanza, ma anche a studenti universitari e a chiunque voglia approfondire queste tematiche.
2. Hotel Marketing di Danilo Pontone
“Hotel marketing. Come aumentare i clienti di una struttura ricettiva attraverso internet” di Danilo Pontone è un’altra guida che imprenditori del turismo e professionisti del Web Marketing per l’Hospitality dovrebbero leggere per incrementare le vendite di un hotel online.
Un libro scritto con una chiarezza disarmante che spiega passo dopo passo come una struttura turistica possa fare successo sul Web.
3. Professione travel blogger di Andrea Petroni
“Professione travel blogger. Trasforma la tua passione per i viaggi in un lavoro” di Andrea Petroni spiega come trasformare una passione in lavoro.
Una guida utile sia per chi vuole approcciarsi o approfondire il mondo del blogging sia per travel blogger già attivi perché offre tanti strumenti per capire come iniziare a gestire un blog di viaggi e per migliorarne le performance.
Si parte dalla scelta del nome di dominio per trattare tematiche più complesse come le regole di scrittura per il web o le strategie per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca o gestire i social network, con tanti esempi pratici e contributi di esperti di settore.
4. Tourist Experience Design di Maurizio Goetz
“Creare offerte turistiche vincenti con Tourist Experience Design” di Andrea Rossi e Maurizio Goetz affronta i cambiamenti epocali che il settore del turismo ha dovuto affrontare negli ultimi anni a causa delle nuove esigenze dei viaggiatori e dell’irrompere del Web e dei media digitali.
Il Tourist Experience Design® di cui tratta il volume consente di innovare l’offerta turistica lavorando sulla comunicazione di strutture e destinazione mettendo in primo piano l’esperienza turistica a discapito del “prodotto/servizio” turistico.
5. Digital Travel di Anna Bruno
“Digital travel. Strumenti e strategie per gli operatori del turismo” di Anna Bruno con prefazione di Josep Ejarque affronta il Digital Marketing Turistico presentando i consigli di esperti del settore e casi studio di grossi player come Expedia, TripAdvisor, TheFork, Civitatis, Pitchup, Evaneos e Alidays e di destinazioni come Massachusetts, Norvegia e Irlanda.
6. Destination Marketing di Josep Ejarque
“Destination marketing. La nuova frontiera della procommercializzazione turistica” di Josep Ejarque spiega come sta cambiando il mondo del turismo e come affrontare questo cambiamento altamente competitivo all’insegna della promozione e della vendita che sono alla base del neologismo “promocommercializzare”.
7. Social e Hospitality di Giada Galbignani
“Social e hospitality. Scopri la bellezza dell’essere online nel mondo del turismo” di Giada Galbignani serve ad aiutare gli operatori del settore turistico a utilizzare i social media non solo per condividere con i fan la struttura e i suoi servizi, ma a trasmettere il valore e l’amore per l’ospitalità, fondamentale per chi lavora in hotel.
Il libro tratta argomenti riguardanti Facebook per hotel e strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, ma non mancano riferimenti anche a WhatsApp e Instagram.
Non mancano esempi concreti, spiegazioni tecniche, interviste e soprattutto tanta empatia.
8. Marketing turistico di Alex Alessandrini
“Marketing turistico. Rendi visibile la tua struttura ricettiva online” di Alex Alessandrini è un vero e proprio viaggio attraverso i principali strumenti e concetti di marketing applicabili in ambito turistico con l’obiettivo di fornire agli albergatori gli elementi base per capire quali strumenti approfondire e quali affidare a professionisti esterni.
9. Digital marketing extra alberghiero di Domenico Palladino
“Digital marketing extra alberghiero. Strategie smart per riempire tutto l’anno case vacanza e hotel” di Domenico Palladino è una guida rivolta a chi lavora nell’extra alberghiero per offrire le competenze digitali necessarie per restare sul mercato della ricettività alternativa.
10. Digital Detox di Alessio Carciofi
“Digital Detox. Focus & produttività per il manager nell’era delle distrazioni digitali” di Alessio Carciofi è il libro che chi lavora nel digitale dovrebbe leggere almeno una volta nella vita perché aiuta a capire come gestire i ritmi di un lavoro 24/7 e le notifiche che, siccome siamo sempre connessi, arrivano costantemente facendo perdere tempo, produttività e creatività.
Il libro spiega come equilibrare vita personale e vita professionale, rendendo il tempo più produttivo e aumentando così energia e attenzione sia nella vita privata che in ambito lavorativo.
Carciofi sostiene che eliminare il digitale dalla nostra vita non servirebbe perché dobbiamo imparare a gestire la sfera digitale per raggiungere un equilibrio più sano e avere il controllo del tempo, dell’attenzione e dell’energia per vivere ogni momento della giornata fino in fondo.