Il settore del food in Italia sta crescendo più velocemente online che nei punti vendita fisici. Questo è quanto emerso nel corso del focus Farm to Click. Ecommerce nell’Agrifood, che si è tenuto ieri mattina, presso il Teatro Verdi di Salerno, nell’ambito dell’evento Agrifood Future.
In un mercato che in Italia nel 2023 vale circa 115,2 miliardi di euro secondo i dati di Nielsen, intervenuto all’evento, l’ecommerce ha fatto registrare un +12,6% a fronte di una crescita dei punti vendita dell’8,0%. Una predominanza che, anche nel 2024, si sta confermando. Secondo i dati, fino a maggio 2024, il settore ha fatturato circa 46,1 miliardi di euro, con una crescita dell’ecommerce del +4,3% a fronte di una crescita dei punti vendita fisici di solo il +0,9%.
Nel corso del focus sono stati anche esplorati modelli di business utili alle aziende dell’agrifood per vendere online. Marco Biasin, CEO di Ecommerce School, ha portato alcuni esempi interessanti. Ne è uscita una panoramica che, sia nel caso di un target B2C che B2B, spinge sui prodotti locali a fronte di un mercato prevalentemente estero.
L’evento ha poi la presenza di diverse aziende del settore, come Soplaya, Pastificio Di Martino, San Salvatore, Altamura OP, che hanno portato la propria esperienza nel settore dell’agrifood. In chiusura, un interessante focus sul settore del vino, dal titolo Wine Commerce – il ruolo del digitale nell’enogastronomia, che ha visto esperti del settore vino confrontarsi sul futuro di questo ambito.
L’evento è stato organizzato da Ecommerce HUBⓇ, in collaborazione con Ecommerce Conference: «Ormai, nessun settore, compreso quello dell’agrifood, può dirsi escluso dalla rivoluzione del commercio elettronico – ha detto al termine Alfonso Annunziata – il prossimo 4 ottobre, in occasione della decima edizione dell’evento, che si terrà presso il Giffoni Innovation Hub, porteremo ai partecipanti di ogni categoria merceologica le novità di settore e l’opportunità di confrontarsi con i player più importanti del commercio digitale». L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata all’indirizzo www.ecommercehub.it.